Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Di Carlo

Invito a leggere «I nostri antenati» di Italo Calvino

Invito a leggere «I nostri antenati» di Italo Calvino

Franco Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 136

La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
15,00

Forme del desiderio

Forme del desiderio

Franco Di Carlo

Libro

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2025

pagine: 110

La poesia, oggi e sempre “un sogno / sempre da fare”. (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
14,00

La visione

La visione

Franco Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il dato della concezione politica libertaria è stratificato e depositato nel significante democratico nell'implicito-esplicito della poesia che, da Foscolo a Pasolini, Di Carlo costituisce nell'essenza il legame senza legame che è nella parola del sacro allo stadio profano, espresse per noi da Alberto Moravia alla morte del poeta. Il poeta è sacro, non può essere toccato. Violato nell'inviolabile. (...) Un sonetto imperdibile, classico e nuovissimo scritto da uno dei più grandi poeti contemporanei italiani.
15,00

Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica

Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica

Franco Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2023

pagine: 124

Al discorso sulla fortuna critica del Leopardi si intreccia la ricerca di una possibile definizione tipologica del leopardismo lirico e ideologico che l’articolata metodologia d’approccio e la ricchezza dei testi su cui si esercita il discorso rendono quanto mai stimolante preludendo a nuove acquisizioni. Poiché la «scommessa» che la cultura italiana ha dovuto sostenere nel tempo con il poeta e con l’intellettuale non sembra, all’autore, essere ancora giunta a esiti risolutivi. Il fare poetico leopardiano, potenzialmente «aperto» a nuovi usi e a nuove scoperte, si illumina così di nuove prospettive di lettura.
17,00

Per Pasolini. Atti del Convegno

Per Pasolini. Atti del Convegno "Per Pasolini, giornata di omaggi e studi", 21 novembre 2015, Palazzo Ruspoli, Nemi

Franco Di Carlo, Alessandra Mattei

Libro

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2021

pagine: 198

Un excursus tratto da "Atti del Convegno Per Pasolini, giornata di omaggi e studi, 21 novembre 2015, Palazzo Ruspoli, Nemi" sulla scrittura di P.P.Pasolini. Analisi sui concetti e sul pensiero dell'autore, stralci della sua esistenza che hanno condizionato la sua penna. Con prefazione di Maura Locantore.
15,00

La morte di Empedocle

La morte di Empedocle

Franco Di Carlo

Libro

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2019

pagine: 80

"La voce di un poeta che nel seguire le intermittenze della coscienza ci indica una volta di più la necessità della poesia, unica via di salvezza..." (dalla prefazione di Andrea Matucci)
14,00

Vangelo di Matteo. Nuova versione, introduzione e commento

Vangelo di Matteo. Nuova versione, introduzione e commento

Franco Di Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 766

Il presente commentario di Matteo si focalizza principalmente su due punti: il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all'originale greco; l'articolazione e la dinamica narrativa del Vangelo. Il commento viene svolto attraverso l'esegesi scientifica del testo e privilegia l'esame dei vari riquadri che man mano la configurazione narrativa evidenzia. L'attenzione viene riposta anche sulle peculiari ricorrenze dei termini più significativi, nel costante confronto con i risultati già ottenuti nei numerosi precedenti lavori.
77,00

Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri

Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri

Enrico Bellavia, Franco Di Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 309

Oltre i rigori del carcere duro, del 41 bis, e spesso grazie a quelli, una batteria di nuovi collaboratori di giustizia è stata pronta a raccontare tutto e il contrario di tutto. Diventando le pedine del gioco grande. Su guesta scacchiera non il falso, ma il vero apparente, il suo doppio e il suo triplo, giocano una partita torbida che ha per posta carriere, guattrini, tanti, ma soprattutto la sopravvivenza di un sistema di potere. Che si fa beffe dell'opinione pubblica e del suo disorientamento. Che fa di Cosa Nostra e delle altre mafie un mostro fiaccato ma mai morente.
18,00

Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
12,91

Della rivelazione

Della rivelazione

Franco Di Carlo

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2013

pagine: 92

12,00

Dia-grammi

Dia-grammi

Angelo De Stefano

Libro

editore: Bertoni

anno edizione: 2018

pagine: 62

Prefazione di Franco Di Carlo.
12,00

Il nulla celeste

Il nulla celeste

Franco Di Carlo

Libro

editore: Bastogi Editrice Italiana

anno edizione: 2003

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.