Questo manuale si propone come primo avviamento allo studio della linguistica storica per un pubblico interessato alle mille similarità fra le lingue parlate attualmente e altre, remote nel tempo e nello spazio. Di qui l'esigenza di semplificare i dati e i problemi, senza pregiudicare la scientificità delle argomentazioni. Dopo aver chiarito i concetti centrali della disciplina (fra gli altri: mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia) e analizzato le principali corrispondenze riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con grande ricchezza di esempi alcuni dei modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli sono infine riservati a delineare un quadro integrato - ambientale, sociale, culturale e linguistico - dei popoli indoeuropei.
- Home
- Manuali. Linguistica
- Introduzione alla linguistica storica
Introduzione alla linguistica storica
Titolo | Introduzione alla linguistica storica |
Autore | Franco Fanciullo |
Collana | Manuali. Linguistica |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 247 |
Pubblicazione | 07/2007 |
ISBN | 9788815119261 |
€20,00
Libri dello stesso autore
€70,00
Raddoppiamento sintattico e ricostruzione linguistica nel sud italiano
Franco Fanciullo
Edizioni ETS
€5,16