Giunge alla quarta edizione questo utile avviamento allo studio della linguistica storica specificamente pensato per principianti. Chiariti i concetti centrali della disciplina (parentela e famiglia linguistica, i percorsi del mutamento) e analizzate le principali corrispondenze e similarità riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con molti esempi i modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli delineano poi un quadro integrato dei popoli indoeuropei.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Introduzione alla linguistica storica
Introduzione alla linguistica storica
Titolo | Introduzione alla linguistica storica |
Autore | Franco Fanciullo |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Manuali |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 02/2022 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788815293954 |
Libri dello stesso autore
€70,00
Raddoppiamento sintattico e ricostruzione linguistica nel sud italiano
Franco Fanciullo
Edizioni ETS
€5,16
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90