Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Militanti. Un'antropologia politica del Novecento

Militanti. Un'antropologia politica del Novecento
Titolo Militanti. Un'antropologia politica del Novecento
Autore
Collana Il presente come storia
Editore Edizioni Punto Rosso
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788883511431
 
12,00

A partire dal primo dopoguerra del Novecento la politica tende ad uscire dal suo alveo istituzionale e ad investire il corpo sociale, irradiandosi in profondità nel mondo della vita. Il militante rappresenta il punto di soggettività di questa vicenda, il protagonista che attraverso l'impegno diretto pensa, progetta e opera per la modificazione dello "stato di cose" esistente. Sdegno, rifiuto, ribellione sono i primi passaggi di un percorso di politicizzazione delle soggettività che si sostanzia infine nelle grandi strutture ideologiche e organizzative. La potenza, le pieghe di senso e le costitutive tensioni di questi militanti devono essere restituite in tutta la loro pienezza, per mostrare quanto il bisogno politico, come desiderio di mutamento e liberazione, non sia giunto al termine della sua storia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.