Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Milanesi

Il tempo inquieto. Per un uso politico della temporalità

Il tempo inquieto. Per un uso politico della temporalità

Franco Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2022

pagine: 147

Se l’organizzazione e il controllo dello spazio sono propri della sovranità politica, la dimensione del “politico” è, non meno, strettamente legata a un razionale uso della temporalità. Dopo una prima fase, in cui la ciclicità naturale riduce ogni istanza modificativa, la politica moderna si distacca dalla concezione destinale dell’umano svolgendo e utilizzando i modi del tempo. Il passato, la memoria e la storia per radicare negli eventi trascorsi la propria identità e progettualità politica. Il presente, come il tempo dell’occasione per la trasformazione o il governo della realtà effettuale. Il futuro come proiezione strategica e attesa. Questo modello collassa a partire dagli ultimi decenni del Novecento quando si impone il “presentismo”, un regime temporale segnato dalla concentrazione sul presente, esaltato e accelerato dalle pratiche del consumo. Un ritorno all’eterno ritorno dell’identico, un dominio dell’attualità in cui la politica è ridotta a risposta rapida alla contingenza più stretta. Un rilancio della politica – la scommessa per una sua rinnovata forza vitale – non può dunque non passare per una “distensione” del pensiero e dell’agire lungo l’intero arco della temporalità, attivando il passato, sollecitando il presente, progettando il futuro.
13,00

Essere, tempo, bios. Capitalismo e ontologia

Essere, tempo, bios. Capitalismo e ontologia

Kiarina A. Kordela

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2017

pagine: 218

Essere, tempo, bios rappresenta l'ambizioso tentativo di costruire un'ontologia storica all’altezzza del capitalismo globale contemporaneo, capace di rendere conto delle sue trasformazioni e degli elementi che lo caratterizzano profondamente. Fondandosi sulle intuizioni di Spinoza, Marx e Lacan, e sviluppandole in modo originale, l'autrice abbozza un'ontologia che fa dialogare la riflessione biopolitica di derivazione foucaultiana con la psicoanalisi lacaniana, due campi del sapere che, pur avendo come oggetto la soggettività umana presa nelle maglie del potere, non comunicano, rimanendo isolati l'uno dall'altro. L'analisi di Kordela, condotta con rigoroso more geometrico, ci suggerisce una comprensione del capitalismo contemporaneo radicalmente nuova, dove l'incertezza, il sacrificio, l'illusione dell'immortalità e un nuovo insidioso razzismo biopolitico sono meccanismi centrali al suo funzionamento. Rifuggire da ogni dualismo e teleologia nella storia, intersecare biopolitica e psicoanalisi, leggere i classici in maniera innovativa, preparare il campo dell'azione politica forti di un impianto teorico in grado di leggere il presente, sono i punti centrali del lavoro di questa pensatrice così spinoziana. Lavoro teorico di prim'ordine, “Essere, tempo, bios” ha in sé tutte le caratteristiche per diventare un testo di riferimento per una feconda riflessione politica e filosofica all'altezza dei nostri tempi.
19,00

Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti

Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti

Franco Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 308

Il testo percorre la biografia intellettuale di Mario Tronti (Roma, 1931) dai primi scritti degli anni Cinquanta fino agli interventi teorici più recenti. Una riflessione intrecciata sia con le vicende politiche e sociali italiane sia con il dibattito internazionale in ambito marxista. Un pensiero che costituisce un punto di riferimento imprescindibile della cultura contemporanea, in particolare per la funzione paradigmatica assunta dai concetti di "operaismo" e di "autonomia del politico". Dopo gli anni Settanta Tronti si è costantemente confrontato con l'intero arco problematico del politico, affrontando in modo innovativo le questioni dell'organizzazione e della trascendenza politica, della formazione dell'antagonismo di classe e del significato dell'esperienza comunista nel Novecento.
22,00

Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice 1914-1933

Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice 1914-1933

Franco Milanesi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 304

La prima guerra mondiale segna la crisi dei fondamenti della modernità europea e apre una fase di sperimentazione sociale, politica e culturale. Nel campo di forze indirizzato al superamento della forma borghese, il nazionalbolscevismo e la rivoluzione conservatrice rappresentano espressioni significative, estranee sia alla democrazia liberale e socialista, sia al fascismo e al comunismo sovietico. Al loro interno emergono figure di militanti e intellettuali come Junger, Niekisch e von Salomon. A partire dagli anni Trenta la repressione e il conformismo contribuiscono all'esaurimento delle innovazioni emerse da questi movimenti antisistema.
17,00

Dietro la lavagna

Dietro la lavagna

Franco Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 111

11,00

Militanti. Un'antropologia politica del Novecento

Militanti. Un'antropologia politica del Novecento

Franco Milanesi

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2010

pagine: 160

A partire dal primo dopoguerra del Novecento la politica tende ad uscire dal suo alveo istituzionale e ad investire il corpo sociale, irradiandosi in profondità nel mondo della vita. Il militante rappresenta il punto di soggettività di questa vicenda, il protagonista che attraverso l'impegno diretto pensa, progetta e opera per la modificazione dello "stato di cose" esistente. Sdegno, rifiuto, ribellione sono i primi passaggi di un percorso di politicizzazione delle soggettività che si sostanzia infine nelle grandi strutture ideologiche e organizzative. La potenza, le pieghe di senso e le costitutive tensioni di questi militanti devono essere restituite in tutta la loro pienezza, per mostrare quanto il bisogno politico, come desiderio di mutamento e liberazione, non sia giunto al termine della sua storia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.