"La Calandria" di Bernardo Dovizi da Bibbiena fu rappresentata per la prima volta a Urbino il 6 febbraio 1513. Tutto contribuisce a fare di questo evento un archetipo di teatro, nei valori globali che il teatro assume nella civiltà del Rinascimento. Tutto sullo sfondo della corte di Urbino, crocevia tra la cultura lombardo-padana e quella toscano-romana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La Calandria. Commedia e festa nel Rinascimento
La Calandria. Commedia e festa nel Rinascimento
Titolo | La Calandria. Commedia e festa nel Rinascimento |
Autore | Franco Ruffini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I SAGGI |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 289 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788898442690 |
€32,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pensare il teatro
Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini, Ferdinando Taviani
Titivillus
€14,00
Terzo teatro. Un grido di battaglia
Eugenio Barba, Franco Ruffini, Nicola Savarese, Julia Varley
la Bussola
€16,00
Teatri prima del teatro. Visioni dell'edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento
Franco Ruffini
Bulzoni
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00