Il ‘metodo’ di Zabagli è una sorta di ‘filologia minima’ che affronta il testo nei suoi dettagli, nei ‘clic’ in cui la lettura sprigiona quella speciale curiosità analitica con la quale si può riuscire a penetrare più intimamente nel senso implicito, nell’immaterialità poetica del testo. Un metodo che analogamente si applica nella seconda sezione del libro, che contiene un esercizio su una fonte latina nel Leopardi delle Operette morali, due studi sulla poesia latina di Giovanni Pascoli, e un saggio, che approfondisce in modo specifico un tema che è svolto già nei saggi su Pasolini, su una profonda e inaspettata influenza nell’opera di Anna Banti del poeta surrealista Henri Michaux.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Filologia minima su Pasolini e altro
Filologia minima su Pasolini e altro
| Titolo | Filologia minima su Pasolini e altro |
| Autore | Franco Zabagli |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Saggi, 10 |
| Editore | Ronzani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 307 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788894911886 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

