Anche senza l'ausilio della filosofia, tutti gli uomini hanno una coscienza immediata del bene attraverso i sentimenti: è buono ciò che è amato con retto amore. Su questo presupposto Brentano fonda un'etica emozionale universale: se ciò che è buono lo è per ognuno allo stesso modo, il bene deve essere voluto, senza restrizioni, da tutti e per tutti, anche a prezzo di sacrificare il piacere individuale. E, anzi, dovrebbe essere cercato anche se non ne derivasse alcuna felicità. Il volume affronta i corollari di questo principio, le sue applicazioni alle scelte concrete e il rapporto tra etica e diritto: esiste una legge morale naturale valida per tutti gli uomini in ogni tempo e luogo? Come agire per il meglio se non possiamo conoscere le conseguenze delle nostre decisioni? In che misura il dovere etico dev'essere anche dovere giuridico? Un classico, nella curatela di Adriano Bausola, che ha aperto la strada alle indagini successive sull'etica e le emozioni e – ricorda nella Postfazione Vincenzo Costa – aiuta a riscoprire i nodi del dibattito contemporaneo sull'origine e la legittimità dei concetti morali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Sull'origine della conoscenza morale
Sull'origine della conoscenza morale
in uscita
Titolo | Sull'origine della conoscenza morale |
Autore | Franz Brentano |
Introduzione | Adriano Bausola |
Prefazione | Vincenzo Costa |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | FENOMENOLOGIE, 20 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788828407133 |
Libri dello stesso autore
La psicologia di Aristotele. Con particolare riguardo alla sua dottrina del «nous poietikos»
Franz Brentano
Quodlibet
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90