Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franz Brentano

Elementi di estetica

Elementi di estetica

Franz Brentano

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

Questi Grundzüge der Ästhetik (1959), in prima traduzione italiana, raccolgono gli studi estetici di Brentano compiuti durante tutta la vita, a partire dalle lezioni tenute all'Università di Vienna nel 1885-1886 fino allo scritto postumo del 1952, riguardanti i rapporti tra la psicologia e l'estetica, il genio, il concetto di bello e di brutto, la poesia e la musica. Una ricerca condotta non nell'intento di costruire una teoria estetica ma una vera e propria psicologia dell'arte, che indaga i processi che portano alla creazione artistica, soprattutto a quella geniale, e alla fruizione dell'opera. Per Brentano l'estetica «non costituisce una disciplina teoretica, bensì una disciplina pratica, il cui compito consiste nell'insegnare a sentire il bello nella rappresentazione con gusto corretto e a dare indicazioni per creare del nuovo bello e renderlo efficace per l'animo altrui». Nel confronto con le teorie di vari autori - da Johann Friedrich Herbart a Hermann Lotze a Gustav Theodor Fechner, da William James e John Stuart Mill a Johannes Müller e molti altri - e tenendo sempre Aristotele come stella polare,il filosofo esamina le idee di rappresentazione, giudizio, sentimento, sensazione, fantasia, esponendone una propria concezione. Un contributo che anticipa gli sviluppi della novecentesca fenomenologia dell'arte.
18,00

Aristotele e la sua visione del mondo

Aristotele e la sua visione del mondo

Franz Brentano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 148

Pubblicato nel 1911, Aristotele e la sua visione del mondo è l'ultimo scritto di Franz Brentano su Aristotele. Il volume costituisce il bilancio complessivo di più di cinquant'anni di ricerche, presenta e discute gli elementi fondamentali della filosofia di Aristotele. Con uno stile agile e con una argomentazione scorrevole, Brentano si concentra in maniera particolare sui concetti di essere, sostanza, Dio e intelletto attivo (nous poietikos). La discussione della teologia di Aristotele e quella dell'"ottimismo aristotelico" costituiscono spunti significativi per presentare il complicato problema del creazionismo aristotelico, e per valutare la relazione del pensiero dello Stagirita con le grandi costruzioni filosofiche dell'età moderna (Locke, Leibniz, Kant). Aristotele e la sua visione del mondo può essere dunque considerato come una sorta di "guida alla lettura di Aristotele". Nello stesso tempo, però, il volume può essere impiegato per un primo accostamento al pensiero dello stesso Brentano, soprattutto per quanto concerne la relazione tra metafisica e psicologia e i problemi metodologici e metateorici della ricerca storico-filosofica.
20,00

La classificazione delle attività psichiche

La classificazione delle attività psichiche

Franz Brentano

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2009

pagine: 150

25,00

La psicologia di Aristotele. Con particolare riguardo alla sua dottrina del «nous poietikos»
32,00

La prova dell'esistenza di Dio

La prova dell'esistenza di Dio

Franz Brentano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 96

In questo testo del 1915, Franz Brentano riassume il cuore del suo pensiero teologico, e articola una serrata riflessione sulla necessità - logica e ontologica - dell'esistenza di Dio. Figura tra le più influenti della psicologia e della filosofia ottocentesca, maestro di Edmund Husserl e Sigmund Freud, Brentano afferma come sia assolutamente necessario ammettere un principio intelligente per spiegare il corso naturale degli eventi mondani. Solo questo principio, infatti, è in grado di inquadrare in una prospettiva finalistica la molteplicità del reale, in modo che ogni singolo accadimento riceva un senso in connessione con la totalità del creato. Anche le moderne teorie scientifiche, dall'evoluzionismo all'entropia, si fondano per Brentano su una visione teleologica della natura, l'unica che rende possibile una lettura coerente dell'esistenza. L'unica, inoltre, in grado di giustificare i suoi aspetti negativi all'interno della più ampia bontà del progetto divino. Il testo è preceduto da una breve lettera indirizzata a un corrispondente anonimo, che Brentano esorta a non cedere alle tentazioni dell'agnosticismo dinanzi alle difficoltà, sempre superabili, di sviluppare una visione razionale della vita.
12,00

La psicologia dal punto di vista empirico

La psicologia dal punto di vista empirico

Franz Brentano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 266

20,66

Psicologia dal punto di vista empirico (La). Vol. 1

Psicologia dal punto di vista empirico (La). Vol. 1

Franz Brentano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 286

20,66

Sui molteplici significati dell'essere secondo Aristotele

Sui molteplici significati dell'essere secondo Aristotele

Franz Brentano

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 286

18,08

Sull'origine della conoscenza morale

Franz Brentano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 208

Prima edizione del testo che inaugura la riflessione morale nella filosofia contemporanea, scritto dal padre della fenomenologia e psicologia scientifica. Cosa significa conoscere in etica? Come posso dire che una cosa è buona? Cosa sono i valori? Attraverso la descrizione degli stati emotivi della vita, Brentano traccia quella che è una ormai classica fenomenologia della azione morale. Se per lo più il pensiero contemporaneo insiste sul relativismo dei valori e sulla divisione tra essere e dover essere, per Brentano la morale nasce da una intenzione affettiva: volere il bene perché si vuole bene.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.