Lux perpetua è l'ultima opera di Cumont. Pubblicata postuma nel 1949, offre una sintesi del pensiero romano di età imperiale sulla vita futura e sull'al di là. Questo libro mostra come, nel corso dei secoli, gli Inferi si siano trasferiti dalle viscere della terra, dove li collocava la tradizione letteraria greca, al firmamento del cielo, per dare infine origine al tema dell'escatologia celeste. L'opera mette in luce le due tendenze della concezione pagana dell'aldilà. La prima materialista, rappresentata soprattutto da Virgilio, è tributaria dell'orfismo-pitagorico. La seconda, impregnata di spiritualità mistica, risale a Platone. A questa teoria aderisce la maggior parte dei filosofi romani, ma anche un buon numero di autori cristiani. Questa nuova edizione, arricchita da un'introduzione storiografica, fa rivivere questo classico diventato oggi introvabile, ma che resta, a sessant'anni dalla sua prima uscita, una fonte di riferimento imprescindibile per gli studiosi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lux perpetua
Lux perpetua
Titolo | Lux perpetua |
Autore | Franz Cumont |
Curatori | A. Motte, B. Rochette |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Aragno |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788884194237 |
€30,00
Libri dello stesso autore
La teologia solare del paganesimo romano. Il misticismo astrale nell'antichità. Testo francese a fronte
Franz Cumont
La Finestra Editrice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00