Il saggio di Verspohl, pubblicato in italiano a Francoforte sul Meno nel 1981, è un esempio perfetto di iconografia politica, ossia dello studio dei significati politici insiti nelle opere d'arte che apparentemente sembrano voler possedere solo un valore estetico. Si tratta di un metodo di studi sviluppato principalmente dal grande studioso Aby Warburg. Lo scopo principale dell'autore è, attraverso lo studio della forma, del contenuto e della storia della statua, di rendere vivo e attuale il significato che Michelangelo ha voluto esprimere e sta in noi capire se il suo invito può essere considerato utile ancora oggi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il mistero del David. Significato politico secondo Michelangelo e Machiavelli
Il mistero del David. Significato politico secondo Michelangelo e Machiavelli
| Titolo | Il mistero del David. Significato politico secondo Michelangelo e Machiavelli |
| Autore | Franz-Joachim Verspohl |
| Curatore | K. J. Gantzel |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Morgana Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788889033500 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

