Fu soltanto nel “Handwoerterbuch der Sozialwissenschaften” - la prima imponente opera collettiva in 12 tomi progettata e realizzata in Germania negli anni 1956-1965 dopo la catastrofe del regime nazionalsocialista - che i due grandi esuli della scuola marginalista austriaca, von Hayek e von Mises, introdussero per la prima volta in una Enciclopedia di scienze economico-sociali tedesca le due voci, distinte ma organicamente interconnesse, di “liberalismo politico” e “liberalismo economico”, restituendo loro quella piena autonomia concettuale ed espositiva che una lunga tradizione enciclopedica di impostazione social-storicista aveva negato omettendone persino i termini, sostituiti con quelli riduttivi di “dottrina libero-scambista” e “scuola manchesteriana”, oppure ricondotti nell’alveo dei concetti generali di “individualismo” e “interesse personale”. A integrazione necessaria delle due voci magistrali mai tradotte in italiano, sono state qui aggiunte le voci altrettanto illuminanti “Scuola di Vienna” di von Hayek, e “mercato” di von Mises. I testi sono accompagnati dai saggi dei due curatori. Nei primi due viene esposto in maniera essenziale l’itinerario intellettuale dei due autori; nel terzo si pone l’attenzione sul continuativo - e poco esplorato - rapporto degli esponenti della scuola marginalista austriaca con le enciclopedie delle scienze economico-sociali.
- Home
- Piccola biblioteca pensiero occidentale
- Liberalismo politico. Liberalismo economico
Liberalismo politico. Liberalismo economico
Titolo | Liberalismo politico. Liberalismo economico |
Autori | Friedrich A. von Hayek, Ludwig von Mises |
Curatore | Dario Antiseri |
Collana | Piccola biblioteca pensiero occidentale, 7 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788849850123 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ordine sensoriale. I fondamenti della psicologia teorica
Friedrich A. von Hayek
Edizioni Società Aperta
€22,00