Concezione suggestiva e problematica della religione come «senso e gusto dell’Infinito», non solo in polemica con la concezione illuministica della religione naturale, ma anche contro ogni confusione con la prassi dei moralisti e la speculazione idealistica. Manifesto epocale del Romanticismo, punto di partenza della moderna filosofia della religione, questo testo – dal suo apparire (Schlegel, Goethe, Hegel) ai tempi nostri (Barth) – ha ininterrottamente rappresentato e costituisce tuttora un banco di prova del dialogo tra religione e cristianesimo, da un lato, e cultura e intellettuali, dall’altro.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
Titolo | Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano |
Autore | Friedrich D. Schleiermacher |
Curatore | S. Spera |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Giornale di teologia, 189 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/1989 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788839906892 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00