Romanzo iniziato nel 1786 e ambientato nella Venezia di Cagliostro, Il visionario (Der Geisterseher) racconta la storia di un inquietante intrigo predisposto ai danni del Principe di *** (così l’indicazione autoriale), erede al trono di Curlandia. Questi, protestante, viene avviato da loschi figuri, appartenenti a una società segreta, verso una condotta dissoluta e corrotta e, persa la fede nel sovrannaturale, viene salvato solo a patto della sua conversione al cattolicesimo. Ne Il visionario assistiamo a una miscela di società segrete e strani personaggi, che si aggirano in un'atmosfera tenebrosa fatta di complotti, raggiri, rituali magici e spiritismo, tipica dei romanzi gotici. Un romanzo colmo di suspense e colpi di scena, che si susseguono in una società in cui finzione e realtà spesso si alternano e talvolta combaciano
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il visionario
Il visionario
Titolo | Il visionario |
Autore | Friedrich Schiller |
Traduttore | Giovanni Berchet |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Mysteria |
Editore | Intra |
Formato |
![]() |
Pagine | 139 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9791259911506 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il visionario. Dalle memorie del conte von O**. Testo tedesco a fronte
Friedrich Schiller
La Vita Felice
€16,00
L'educazione estetica. L'arte, il bello, la forma, la creatività , l'imitazione, l'esperienza estetica
Friedrich Schiller
Aesthetica
€14,00