Il condizionamento esercitato dalle "ragioni metriche" e dalle regole della versificazione sul linguaggio poetico - con la conseguente tensione fra libertà espressiva e istanze rigorosamente formali - ha spesso assunto nella tradizione letteraria italiana un rilievo decisivo, estremamente caratterizzante. Partendo da indagini specifiche relative soprattutto, ma non solo, ai tre autori citati nel titolo, queste pagine mostrano come sia imprescindibile, per fare storia e critica della poesia, la comprensione di come i poeti di ieri e di oggi si sono direttamente confrontati, anche nel senso più tecnico, con questo aspetto del loro operare.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini
Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini
Titolo | Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini |
Autore | Furio Brugnolo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 209 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788843076376 |
Libri dello stesso autore
Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale nel due-trecento
Furio Brugnolo
Antenore
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00