La poesia dà voce a personaggi reali, trasfigurati dalla sensibilità del poeta. Ed è proprio "la seconda voce", citata nel titolo del libro, una voce apocrifa ma forse più concreta di quella reale della vita, che si realizza appieno nel poemetto su Marina Cvetaeva (poetessa molto amata da Gabriela), la cui ultima notte narrata in versi non è solo eco di ciò che fu, ma poesia che trasfigura e svela, consolidando la memoria per chi verrà. Prefazione di Laura Liberale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La seconda voce
La seconda voce
Titolo | La seconda voce |
Autore | Gabriela Fantato |
Prefazione | Laura Liberale |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Nuova poetica |
Editore | Transeuropa |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788898716852 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La biblioteca delle voci. Venticinque interviste a poeti italiani (2000-2005)
Luigi Cannillo, Gabriela Fantato
Joker
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00