Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?Gabriele Bertacchini risponde a queste fondamentali domande prendendoci per mano e portandoci a bordo dei grandi pescherecci, sotto la superficie dell’acqua e negli allevamenti industriali, svelandoci scomodi “segreti”.Ne scaturisce un viaggio tra storici e moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca e splendide specie viventi che stanno diventando sempre più rare.Un libro per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori, per noi, per il mare, per la Terra. Un libro per dire: “Cogliamo i piccoli e grandi segnali che il mare ci invia. Osserviamo. Guardiamoci dentro e adattiamoci alle sue esigenze, al suo respiro. Sentiamoci parte di qualcosa di più grande.Fermiamoci per un istante, ascoltiamo quello che il mare ha da dirci”. (Umberto Pelizzari).
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare
Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare
Titolo | Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare |
Autore | Gabriele Bertacchini |
Prefazione | Umberto Pelizzari |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | I saggi |
Editore | Infinito Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788868615239 |
Libri dello stesso autore
L'orso non è invitato. Gli animali, l’uomo, la scomparsa della biodiversità sulla Terra
Gabriele Bertacchini
Infinito Edizioni
€13,00
Di fronte all'orso. Il conflitto, i risvolti culturali, il pensiero ecologico
Gabriele Bertacchini
Infinito Edizioni
€15,00
Ho visto volare i fenicotteri. Il ritorno della vita sulla Terra
Gabriele Bertacchini
Infinito Edizioni
€14,00
Animali di legno. Giocare, costruire, imparare con il compensato
Gabriele Bertacchini
Armando Editore
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00