Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manzoni e la Rivoluzione francese

Manzoni e la Rivoluzione francese
Titolo Manzoni e la Rivoluzione francese
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788849882957
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nonostante il costante interesse per la Rivoluzione francese, Manzoni se ne occuperà compiutamente soltanto all’indomani dell’Unità d’Italia, ormai settantasettenne, con La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859, in cui dimostra che in Francia la Rivoluzione non solo non era legittima, ma neppure necessaria, e che gli stessi risultati si sarebbero potuti ottenere senza la distruzione del governo, mediante le riforme che Luigi XVI era intenzionato a intraprendere. Attraverso la demitizzazione della Rivoluzione, lo scrittore milanese mira a delegittimare qualsiasi ispirazione o richiamo a essa da parte di dottrine e forze politiche rivoluzionarie che potessero destabilizzare il nuovo ordine politico-istituzionale italiano faticosamente raggiunto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.