A 150 anni dalla nascita e 75 dalla morte di Gabriele d'Annunzio, la sua produzione artistica continua a riservare "sorprese" e scoperte che spaziano da carteggi, scritti e opere più o meno compiute. Fra queste, Il fuoco nella pineta, ripresentato qui nella sua veste originaria, rappresenta un affascinante esempio nel quale convergono, oltre agli elementi bibliografici, aspetti biografici e storici che concorsero prima a frenarne la pubblicazione per circa 10 anni e successivamente a dettarne la "riscrittura" nelle pagine del Notturno. Rileggere e addentrarsi nel manoscritto rappresenta una sorta di incursione nel laboratorio dannunziano, nel suo modus scribendi e al contempo nei complessi avvenimenti che segnarono gli anni fra il 1911 e il 1921. Filo rosso, la metamorfosi di una mancata, ma potenziale, favilla che, dopo un decennio, vide la luce fra le ombre del Notturno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il fuoco nella pineta
Il fuoco nella pineta
Titolo | Il fuoco nella pineta |
Autore | Gabriele D'Annunzio |
Curatore | Filippo Caburlotto |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Le drizze |
Editore | Nerosubianco |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788898007127 |
Libri dello stesso autore
La carta del Carnaro. La Costituzione della Libera Repubblica di Fiume
Gabriele D'Annunzio, Alceste De Ambris
Toscana Book
€18,00