Il poeta-pittore Andrea Sperelli, protagonista del romanzo, è il primo alter ego di D'Annunzio, e il più significativo: incarna una raffinata sensibilità, carica di civiltà e di corruzione, scettica e cinica, che agisce secondo l'istanza estetica di vivere per il piacere e paga un duro scotto per la sua resa incondizionata ai sensi. Libro apparentemente senza azione, dove tutto sembra accadere nella mente del protagonista, modernamente sospesa tra aspettazione e memoria, "Il piacere" ha una svolta narrativa cruciale nel lapsus mentale e linguistico del protagonista che, mentre abbraccia la donna virtuosa e dolente che ha sedotto, pensa alla perduta e appassionata amante finendo per pronunciare il nome sbagliato. Introduzione di Pietro Gibellini, prefazione e note di Ilvano Caliaro.
- Home
- I grandi libri
- Il piacere
Il piacere
| Titolo | Il piacere |
| Autore | Gabriele D'Annunzio |
| Curatori | Piero Gibellini, Ilvano Caliaro |
| Collana | I grandi libri |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | LXIII-528 |
| Pubblicazione | 05/2014 |
| Numero edizione | 15 |
| ISBN | 9788811810476 |
Libri dello stesso autore
La carta del Carnaro. La Costituzione della Libera Repubblica di Fiume
Gabriele D'Annunzio, Alceste De Ambris
Toscana Book
€18,00

