Il 20 marzo 1939 la Segreteria di Stato vaticana invia all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede una durissima nota relativa alla rivista di propaganda La Difesa della razza, diretta da Telesio Interlandi. Il periodico, al quale tutti gli istituti di istruzione, anche quelli cattolici, sono obbligati ad abbonarsi, viene tenuto sotto stretta osservazione e persino la sezione della censura libraria del Sant'Uffizio ritiene di dover aprire un fascicolo. L'inconciliabilità tra l'ideologia razzista e la dottrina cattolica, già denunciata da Pio XI subito dopo l'approvazione delle leggi antisemite del 1938, rivela la consapevolezza che la posta in gioco è molto alta e investe in pieno l'identità della Chiesa, preoccupata per la carica di aggressivo paganesimo che si annida dietro la svolta razzista del regime. La controversia sulle categorie di "romanità" e "cattolicità" rinvia a due visioni alternative e inconciliabili del ruolo svolto da Roma nella storia dell'umanità e chiarisce i termini di un conflitto emerso, anche se in forma latente, sin dalla Conciliazione del 1929. Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La svolta razzista. Controversie ideologiche tra Chiesa e fascismo
La svolta razzista. Controversie ideologiche tra Chiesa e fascismo
Titolo | La svolta razzista. Controversie ideologiche tra Chiesa e fascismo |
Autore | Gabriele Rigano |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sguardi, 3 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788810555033 |
Libri dello stesso autore
Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945)
Gabriele Rigano
Artemide
€30,00
L'interprete di Auschwitz. Arminio Wachsberger, un testimone d'eccezione della deportazione degli ebrei di Roma
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€22,50
Il podestà «Giusto d'Israele». Vittorio Tredici il fascista che salvò gli ebrei
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€24,00
Il caso Zolli. L'itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e nazioni
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00