Si dice che il generale Mark Clark, comandante della V armata americana e liberatore di Roma nel giugno 1944, durante la campagna d’Italia ripetesse: “Fare la guerra in Italia è come combattere in un maledetto museo”. Un’espressione simile è attribuita al generale tedesco Albert Kesserling, comandante delle truppe tedesche in Italia: “Non immaginavo proprio che sarei stato chiamato un giorno a fare una guerra in un museo!”. Di fronte ai tragici pericoli derivanti dalla guerra e dai suoi inaspettati sviluppi, tra i bombardamenti alleati, la possibilità di asportazioni da parte dei tedeschi e gli irreparabili danni che la guerra guerreggiata sul territorio avrebbero causato, alcuni dirigenti dell’amministrazione dello Stato preposti alla tutela del patrimonio artistico, trovarono la forza di immaginare soluzioni ardite, progettando un piano che prevedeva lo spostamento delle opere d’arte mobili in territorio neutrale, nella Città del Vaticano, salvandone l’integrità materiale e il possesso giuridico delle autorità legittime nell’Italia spaccata in due e dilaniata dalla guerra civile. Fu una vicenda che vide collaborare tanti, anche su fronti opposti, soldati, storici dell’arte, sacerdoti, italiani e tedeschi (contro altri italiani e altri tedeschi), in nome di un patrimonio comune. Questo libro racconta una storia che non riguarda solo il passato, ma anche il nostro presente funestato da tanti conflitti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945)
Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945)
Titolo | Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945) |
Autore | Gabriele Rigano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte e cataloghi |
Editore | Artemide |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788875754747 |
Libri dello stesso autore
L'interprete di Auschwitz. Arminio Wachsberger, un testimone d'eccezione della deportazione degli ebrei di Roma
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€22,50
Il podestà «Giusto d'Israele». Vittorio Tredici il fascista che salvò gli ebrei
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€24,00
Il caso Zolli. L'itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e nazioni
Gabriele Rigano
Guerini e Associati
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00