Cinquanta grandi romanzi attraversano i secoli e parlano di noi. Madame Bovary – come i protagonisti delle altre opere di questa raccolta – cerca disperatamente la felicità, anche se nel posto sbagliato. È capitato anche a noi. Da Flaubert a Proust, da Calvino a Dostoevskij, da Morante a Tolstoj, da Yourcenar a Shakespeare, cinquanta giganti della letteratura parlano di noi – o di chi conosciamo – attraverso cinquanta romanzi che vengono raccontati con uno sguardo che coglie i dolori, le passioni, le battaglie e lo spiraglio di luce che ogni grande romanzo sa sempre indicare.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Siamo tutti Madame Bovary e 50 scrittori raccontano perchè
Siamo tutti Madame Bovary e 50 scrittori raccontano perchè
Titolo | Siamo tutti Madame Bovary e 50 scrittori raccontano perchè |
Autore | Gabriella Carmagnola |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Primo piano |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791255632016 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00