Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forme e natura degli animali tra cultura classica e modernità

Forme e natura degli animali tra cultura classica e modernità
Titolo Forme e natura degli animali tra cultura classica e modernità
Autore
Collana Studi
Editore Stamen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 117
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898697458
 
18,00

 
0 copie in libreria
L'animale è da sempre considerato uno "specchio" dell'uomo. Aristotele adoperava le qualità intrinseche caratteriali degli animali per creare uno schema di classificazione in base alla loro viltà e al loro coraggio, alla loro astuzia e malvagità, obbedienza e bontà. Con Plutarco si ritorna allo studio dell'etologia: i comportamenti animali rivelano una logica ed una perfezione determinate dal loro vivere secondo natura, abitudine che l'uomo ha miseramente perduto. Gli animali catalogati in questo testo divengono simbolo di sentimenti nobili e profondi, come l'amore per la prole, che si esplica nella cura dei suoi cuccioli e nelle premure verso gli stessi. Questo studio si propone di presentare alcune prospettive sulla natura animale, attraverso l'individuazione delle forme metaforiche e allegoriche in campo zoologico relative alla cultura antica e moderna, con particolare attenzione alle descrizioni plutarchee a cui è dedicato un capitolo a parte, che indicizza, in forma di lessico, gli animali il cui nome greco comincia con le lettere beta-epsilon.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.