L'obiettivo del testo è presentare, in sintesi, la simbologia degli animali nella favolistica classica. La favola, nella sua essenza cognitiva e narrativa è un ibrido: mescola tratti umani con tratti animali. Ma la favola è anche e soprattutto un "instrumentum" di denuncia. Si pensi alla frequentissima presenza della volpe in Esopo, ascrivibile alla natura astuta dell'animale, tramutatasi in arguzia nell'assetto favolistico, atteggiamento sagace che si addice alla "vis comica" della favola e che fissa nell'"intelligentia", il più potente mezzo attraverso il quale l'uomo può sopravvivere in una società dualisticamente radicata sulla forza e sulla debolezza. Se manca la pelle del leone, bisognerà cucirsi addosso quella della volpe.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Sul bestiario di Esopo e Fedro. Lettere greche A-K
Sul bestiario di Esopo e Fedro. Lettere greche A-K
Titolo | Sul bestiario di Esopo e Fedro. Lettere greche A-K |
Autore | Gabriella Guarino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Oggetti e soggetti, 33 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788854884816 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00