Analisi puntuale e documentata della situazione economico-finanziaria attuale e delle possibilità concrete di realizzare la transizione ecologica. L’autore analizza con grande competenza le diverse problematiche che bloccano uno sviluppo in senso ecologico: priorità e investimenti nelle energie fossili, riduzionismo economicistico, idolatria del Pil, finanziarizzazione sganciata dall’economia reale. Al contempo Giraud indica le scelte da fare per costruire una società più giusta e rispettosa dell’ambiente: i beni comuni, la tassazione delle fonti inquinanti, il capitalismo inteso in uno sfondo sociale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
Titolo | La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile |
Autore | Gaël Giraud |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788826607610 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni
Giulio Guarini, Alex Zanotelli
Marcianum Press
€16,00
Le sfide della sostenibilità. Cultura, etiche e tecnologie
Salvatore Natoli, Giuliano Sansonetti, Bruno Forte, Roberto Battiston, Gaël Giraud, Carlo Bellavite Pellegrini
Scholé
€12,00
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
Gaël Giraud, Carlo Petrini
Slow Food
€18,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90