Questo libro è un saggio di economia, ma si legge come un thriller. Come in un giallo l'autore indaga partendo dagli indizi (subprime, cartolarizzazioni, Collateralized Debt Obligations, identifica le prove (le scommesse fraudolente delle banche sulla pelle dei correntisti), cerca il colpevole (la crisi è morale), rintraccia il movente ("la legge del più forte"). Ma Gaël Giraud, che prima di esser gesuita è stato banchiere e conosce di persona il mondo degli hedge fund e delle Banche centrali, si spinge oltre. E traccia la strada per cercare un futuro di vita alla nostra società, rattrappita dentro lo schema del "paradigma tecnocratico" (papa Francesco) che mira a ottenere di più (risorse, prodotti, benessere) con meno (sforzi, investimenti, partecipazione).Transizione ecologica significa una società di beni comuni in cui il credito sia considerato mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l'ambiente: rinnovamento termico degli edifici, cambi di prassi nella mobilità, tasse più alte per chi inquina, in pratica "un'economia sempre meno energivora e inquinante". "La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l'invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al secolo XIX - spiega Giraud -. O si riesce a innescare questa transizione e se ne parlerà nei libri di storia; o non si riesce, e forse se ne parlerà fra due generazioni, ma in termini ben diversi!".
- Home
- Economia e management
- Economia
- Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia
Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia
Titolo | Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia |
Autore | Gaël Giraud |
Prefazione | Mauro Magatti |
Traduttore | Pier Maria Mazzola |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Cittadini sul pianeta |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788830722934 |
Libri dello stesso autore
Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni
Giulio Guarini, Alex Zanotelli
Marcianum Press
€16,00
Le sfide della sostenibilità. Cultura, etiche e tecnologie
Salvatore Natoli, Giuliano Sansonetti, Bruno Forte, Roberto Battiston, Gaël Giraud, Carlo Bellavite Pellegrini
Scholé
€12,00
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
Gaël Giraud, Carlo Petrini
Slow Food
€18,00
La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
Gaël Giraud
Libreria Editrice Vaticana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90