Se il 1984 è un anno non facile per la Casa di Maranello in Formula 1 non si può dire lo stesso per le vetture di produzione, con il prepotente ritorno di due sigle fra le più iconiche e suggestive nella storia del Cavallino: Testarossa e GTO, la nuova granturismo Ferrari, frutto più maturo della longeva quanto gloriosa famiglia di vetture a 8 cilindri, apparsa al Salone di Ginevra di quell'anno. La 288 GTO – questa la denominazione completa del nuovo modello – è figlia legittima del prototipo 308 GTB Speciale allestito da Pininfarina nel 1977, come dire, una 308 “vitaminizzata” con carrozzeria ancor più grintosa e spinta da un 8 cilindri a V di 2,8 litri capace di rendere circa 400 CV per una velocità di punta di poco superiore ai 300 km/h. Dopo F40 e Testarossa, un'altra supercar del Cavallino entra a pieno titolo in questa monografia che ne ripercorre la genesi tecnica e stilistica anche attraverso alcuni degli artefici di quel modello.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Ferrari 288 GTO. Supercars. Ediz. italiana e inglese
Ferrari 288 GTO. Supercars. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Ferrari 288 GTO. Supercars. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Gaetano Derosa |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Trasporti: argomenti d'interesse generale |
Editore | Giorgio Nada Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788879119375 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Granda ferroviaria. Binari in provincia di Cuneo dal 1850 ad oggi
Mauro Tosello
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€24,00
€26,90
€15,00
€14,00