L'"OIivieri di Castiglia" è un romanzo che vede la luce in Italia solo nella metà del secolo XVI; redatto in lingua francese intorno alla metà del secolo XV, viene tradotto in spagnolo dalla cui versione e tratta la traduzione italiana. È un romanzo cavalleresco al cui interno si ritrovano svariati motivi narrativi tipici della narrativa breve inseriti in una trama tipicamente romanzesca. Tradotto in diverse lingue europee, l'edizione italiana che si presenta è corredata da un'introduzione che illustra i rapporti del testo con la tradizione italiana e quella spagnola.
- Home
- Medioevo romanzo e orientale
- Olivieri di Castiglia e Artus di Dalgarve
Olivieri di Castiglia e Artus di Dalgarve
Titolo | Olivieri di Castiglia e Artus di Dalgarve |
Autore | Gaetano Lalomia |
Collana | Medioevo romanzo e orientale, 13 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788849851281 |
Libri dello stesso autore
La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo
Gaetano Lalomia
Duetredue
€15,00
Dalla Salle aux Images alla natura. Rappresentare Isotta tra rapporti di potere e di genere
Salvatore Zumbo
Rubbettino
€12,00
€36,00
€24,00
Che le orecchie ascoltino e gli occhi vedano. Immagini e narrazioni nell'Olivier de Castille
Gaetano Lalomia
Duetredue
€18,00
€12,00
Un francescano osservante alle propaggini del Medioevo. Gli exempla di Iacopo Mazza. Tra materiale novellistico e motivi edificanti topici
Filippo Conte, Antonio Pioletti, Gaetano Lalomia
Aracne
€12,00
I viaggi dei cavalieri. Tempo e spazio nel romanzo cavalleresco castigliano (secoli XIV-XVI)
Gaetano Lalomia
Rubbettino
€15,00