In questo libro, nato da anni di intenso studio di anatomia topografica, Gaetano Marino ripercorre gli inizi e i momenti più significativi della sua carriera di medico-chirurgo raccogliendo i disegni e i modelli da lui stesso realizzati in contesti operativi e di studio, in particolare nell'ambito della chirurgia urologica ricostruttiva. Infatti, secondo la filosofia di Marino, lo studio di uno spazio anatomico e della relativa tecnica chirurgica parte dalla rappresentazione grafica, sia essa un semplice schizzo, un disegno a matita più complesso o un modello in creta. Nel testo l'autore descrive emozionandosi il disegno in urologia e il processo di modellizzazione di un atto chirurgico, preludio all'atto che verrà, accarezzando l'uomo e la sua malattia. «Mi sento nascosto in una capsula del tempo e accetto ogni innovazione tecnologica futura nell'arte della chirurgia. Attenderò l'avvento della intelligenza artificiale [...] ma sono convinto che, nel campo della chirurgia ricostruttiva, quella mano stanca disegnando e trasmettendo quella tecnica dedicata saprà sempre accarezzare il malato con la passione che solo chi sta ai lati del cuore potrà comprendere». Prefazione di Armando Caputo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Design in urology. Modellizzazione di un atto chirurgico
Design in urology. Modellizzazione di un atto chirurgico
| Titolo | Design in urology. Modellizzazione di un atto chirurgico |
| Autore | Gaetano Marino |
| Prefazione | Armando Caputo |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Storie d'Italia, 19 |
| Editore | Cesati |
| Formato |
|
| Pagine | 133 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791254963098 |
Libri dello stesso autore
Le collezioni iconografiche di Aldo Motta. 68 tessere del P.S.I. 102 immagini antiche del Giardino Bellini
Giuseppe I. Scaccianoce, Gaetano Marino
Editoriale Agorà
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

