L’Educazione alla teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali; vuole concedere spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Educazione alla teatralità. La teoria
Educazione alla teatralità. La teoria
Titolo | Educazione alla teatralità. La teoria |
Autore | Gaetano Oliva |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Educazione alla teatralità |
Editore | CELID |
Formato |
![]() |
Pagine | 500 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788867892921 |
Libri dello stesso autore
Educazione alla teatralità e formazione. Dai fondamenti del movimento creativo alla form-a-zione
Gaetano Oliva
LED Edizioni Universitarie
€36,00
Educazione alla teatralità. Le origini: il teatro antico
Gaetano Oliva, Serena Pilotto, Mara Rasi
Mama
€20,00
La scrittura teatrale nel teatro del Novecento
Gaetano Oliva, Serena Pilotto
EDUCatt Università Cattolica
€8,60
Gli annali della città di Messina (rist. anast. Messina, 1877-93)
Caio D. Gallo, Gaetano Oliva
Forni
€265,00