Gaetano Stea, avvocato e docente, per molti anni ha tenuto a Bari la città dove vive e lavora, fortunate ed applauditissime letture dantesche. Da quell'esperienza ha tratto la presentazione di nove canti scelti per essere pubblicati, quattro tratti dalla cantica dell'Inferno, uno dal Purgatorio e quattro da quella del Paradiso. Il volume dunque si compone dell'interpretazione di nove canti complessivamente, raggiungendo così un numero metaforico presente nella simbologia della commedia dantesca. Attraverso l'opera di Gaetano Stea riviviamo l'epoca in cui visse Dante ed insieme rileggiamo pagine indimenticabili intorno a figure molto note, come il Conte Ugolino, Farinata degli Uberti, Ulisse, Paolo e Francesca. Ma soprattutto Beatrice. In queste letture Gaetano Stea unisce anche la sua accurata conoscenza della filosofia medievale e della cultura spirituale, dalla quale Dante proviene, proiettando spesso le sue considerazioni anche al nostro mondo contemporaneo. Il libro gode della postfazione di Neria De Giovanni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Titolo | Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri |
Autore | Gaetano Stea |
Prefazione | Neria De Giovanni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi, 44 |
Editore | Nemapress |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788876292484 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Condono 2003. La sanabilità degli abusi sostanziali su aree vincolate paesaggisticamente
Gaetano Stea
Il Raggio Verde
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00