Senza scomodare alcuna delle più recenti correnti letterarie, dal Realismo Magico al Postmodernismo, quello che appare immediatamente dalla lettura di questa raccolta di racconti è la fluidità della narrazione, coniugata alla varietà dei generi e dei temi trattati.L’esposizione procede a volte spumeggiante, altre intrigante, altre ancora drammatica e addirittura struggente, a seconda del dipanarsi degli eventi. Anche il lettore più distratto ne verrà inevitabilmente coinvolto e invogliato a procedere fino alla conclusione,che riserva sempre un finale imprevedibile. L’ambientazione dei racconti varia nel tempo e nello spazio, quando addirittura non trascende il mondo reale nel quale siamo abituati a confrontarci: non sono solo le storie a essere diverse ma anche il pathos che leavvolge. Citazioni e descrizioni sono impeccabili, come ad esempio quelle che richiamano la cultura pop-rock e le relative performance.Il consiglio non può essere che uno soltanto: immergersi nella lettura.Sarà impossibile uscirne delusi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ultimo concerto e altri racconti
L'ultimo concerto e altri racconti
Titolo | L'ultimo concerto e altri racconti |
Autore | Gaetano Tartaglia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Mangiaparole. Racconti |
Editore | Progetto Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788833564357 |