Il ragionamento utilitaristico si associa a dei sentimenti sopiti, così che Rosalia e Luigi si sposano, ma il rapporto entra in crisi, in particolare sul versante femminile, perché porta con sé un sostrato culturale tipicamente siciliano, ma soprattutto retrogrado e paesano, che condiziona molti dei suoi atteggiamenti. Il barone, invece, lascia libera la giovane moglie che, per pausa di riflessione, decide di recarsi il più lontano possibile: in Brasile. Dalla crisi di coscienza si passa alla perdizione...
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Rosalia. «La siciliana»
Rosalia. «La siciliana»
| Titolo | Rosalia. «La siciliana» |
| Autore | Gaetano Zummo |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Il Convivio |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 06/2016 |
| ISBN | 9788899717230 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Omicidi tra intrigo, trasgressione e mistero. (Le indagini su «La Mantide Religiosa» e «La misteriosa morte del notaio Pantaleone»)
Gaetano Zummo
Accademia Il Convivio
€12,00

