"La formazione dello spirito scientifico" è ormai un classico della filosofia, per l'audace collegamento che Gaston Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche, apparentemente più pure e disinteressate, e l'indagine psicoanalitica. Bachelard non trascura però l'apporto del mito, della fede, della teologia e della metafisica, e focalizza l'attenzione anche sugli aspetti emotivi che intervengono nella formazione dei concetti di ogni disciplina scientifica. Quello che alla fine emerge è la percezione sempre più chiara delle componenti soggettive e oggettive di ogni sapere che ambisca al titolo di "scientifico".
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- La formazione dello spirito scientifico
La formazione dello spirito scientifico
Titolo | La formazione dello spirito scientifico |
Autore | Gaston Bachelard |
Traduttore | E. Castelli Gattinara |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Scienza e idee, 10 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 02/1996 |
ISBN | 9788870783360 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00