«Pensi che la Cina sia un paese che ha cinquemila anni di storia ininterrotta e con una cultura millenaria completamente diversa dalla nostra? Credi che la Cina sia un mondo a se stante? Pensi che il nostro futuro sia scritto in Cina, e che quest’ultima si appresti a divenire la più grande potenza mondiale? Sei convinto/a che studiare il cinese sarà il miglior investimento per il futuro? Credi che le Guerre dell’oppio siano state una conseguenza dell’imperialismo britannico, e che gli studenti di piazza Tian’anmen chiedessero la democrazia? Bene, se hai risposto affermativamente ad almeno metà delle domande di cui sopra… Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi… In questo libro cerco di presentare la Cina in modo obiettivo, razionale, senza romanticismo o pregiudizi e senza analizzare la cultura cinese attraverso il filtro della fascinazione orientalista.»
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi…
Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi…
Titolo | Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi… |
Autore | Georg Orlandi |
Curatore | Maria Grazia Beltrami |
Illustratore | Alessio Gherardini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Argomenti |
Editore | Le Mezzelane Casa Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788833285801 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50