Nel tentativo di cogliere la complessità strutturale della confideussione, il lavoro si incentra sull'esame della disciplina codicistica dell'istituto, ponderandone la distinzione con le figure affini caratterizzate dalla presenza di una pluralità di garanti e in particolare con la fideussione plurima. L'indagine ermeneutica volta ad enucleare la peculiarità della c.d. solidarietà confideussoria rispetto alla solidarietà ordinaria procedendo ad una rivisitazione in chiave critica dell'effettività dell'interesse comune ai cogaranti che, oltre a non trovare conferma nella litera legis, si dimostra alquanto aleatorio e di difficile accertamento in sede pratica.
- Home
- Quaderni della Rassegna di diritto civile
- Confideiussione e obbligazione solidale
Confideiussione e obbligazione solidale
Titolo | Confideiussione e obbligazione solidale |
Autore | Gerardo Villanacci |
Collana | Quaderni della Rassegna di diritto civile |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788849510430 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Giustizia cinica. Contraddizioni, stereotipi e problemi del sistema giudiziario italiano
Gerardo Villanacci
Edizioni Pendragon
€15,00
L'interpretazione adeguatrice nella dinamica contrattuale
Gerardo Villanacci
Edizioni Scientifiche Italiane
€36,00
Il concepito nell'ordinamento giuridico. Soggettività e statuto
Gerardo Villanacci
Edizioni Scientifiche Italiane
€32,00