Composizione: fra un'anestesia e l'altra, fra un by-pass e l'altro, per allegria. Genere: un grottesco di chiacchiera e azione. Altrimenti: un non-romanzo travestito da iper-romanzo, e viceversa. Argomento: un giornalista con ambizioni di scrittore abbandona per confusi motivi esistenziali il lavoro, la famiglia, gli amici, esiliandosi nel seminterrato d'un grande condominio metropolitano. Qui diviene spettatore, attore e cronista di molte peripezie, fino a uno scioglimento finale che ribalta gli eventi e insinua taluna illazione metafisica e morale. Struttura: un serpente che si morde la coda: quando tutto sembra finire, tutto sembra ricominciare. Per usare parole grosse, il paratesto entra nel testo e lo confuta.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Tommaso e il fotografo cieco
Tommaso e il fotografo cieco
Titolo | Tommaso e il fotografo cieco |
Autore | Gesualdo Bufalino |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I grandi tascabili, 872 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788845254932 |
Libri dello stesso autore
Fra i miei occhiali e tuoi occhi. Carteggio 1979-1996
Gesualdo Bufalino, Marcello Venturoli
Archilibri
€18,00