L'11 e il 13 aprile 1770 sotto la volta della Cappella Sistina si ritrovarono, tra le decine di presenti avvolti nel suggestivo buio della liturgia pasquale, due uomini: un ragazzino già prodigioso e destinato a fama immortale, e uno di cui la Storia non avrebbe ritenuto nemmeno il nome, se non ne fosse stata ora scoperta una traccia in un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il prodigio era Wolfgang Amadeus Mozart, lo scampato all'oblio Carlo Cristofari da Novara. I due si sarebbero incontrati nuovamente qualche sera più tardi in occasione di un ricevimento romano, quando nello stupore generale avrebbero discorso per qualche tempo, loro due soli, in tono di immediata complicità, per poi non rivedersi mai più; ma il danno era ormai fatto. La nuova fonte manoscritta, incrociata con la cronaca e i documenti del tempo, e con l'epistolario mozartiano, permette una ricostruzione più dettagliata e vivida del celebre affaire della trascrizione a memoria, effettuata da Mozart, del Miserere di Gregorio Allegri, di cui era proibita ogni divulgazione e che veniva eseguito due volte l'anno ed esclusivamente dai Cantori della Cappella Sistina, di cui Cristofari da appena un mese era entrato a far parte. Attorno a questo episodio ruotano i personaggi più diversi: dal nuovo pontefice agli osti di Roma, dal castrato Farinelli a ministri e ambasciatori, da spie e sbirri a vecchie glorie del teatro lirico europeo, a cardinali e biscazzieri. E poi le estenuanti controversie sindacali dei cantori sistini, storie di raccomandazioni e di impresentabili, preghiere e suppliche per il bel tempo e per la pioggia, stipendi e regalie, esecuzioni musicali e multe, e un ricchissimo corredo di editti e di divieti a impedire tanto i giochi invernali quanto i refrigeri estivi. Fino all'ignobile gogna che sabato 31 marzo 1770 ha attraversato la città tra insulti e lanci di verdura marcia in una Roma ostinatamente refrattaria a ogni Illuminismo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri
Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri
Titolo | Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri |
Autore | Giacomo Cardinali |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | La nuova diagonale, 135 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788838943881 |
Libri dello stesso autore
Horti Pii Carpenses. La raccolta di Rodolfo Pio e il collezionismo antiquario a Roma nel XVI secolo
Giacomo Cardinali
Biblioteca Apostolica Vaticana
€35,00
Il «figlio d’arte» e il falso monaco. Contributo alla riflessione paleografica greca sull'età rinascimentale
Giacomo Cardinali
Biblioteca Apostolica Vaticana
€30,00
Un calligrafo in Calancà. Antonio Piaggio, religioso scolopio nell’età dei Lumi
Giacomo Cardinali
Fabrizio Serra Editore
€190,00
«Qui avemo uno spagnolo dottissimo». Gli anni italiani di Pedro Chacón (1570ca.-1581). Saggio di ricostruzione bio-bibliografica a partire da carteggi coevi
Giacomo Cardinali
Biblioteca Apostolica Vaticana
€45,00
Un calligrafo in Calancà. Antonio Piaggio, religioso scolopio nell’età dei Lumi
Giacomo Cardinali
Fabrizio Serra Editore
€95,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00