Il volume offre la prima edizione integrale commentata delle Scintille poetiche di Giacomo Lubrano, il più grande poeta barocco italiano dopo Giambattista Marino e uno dei più originali nell’intero panorama europeo del suo tempo, purtroppo ancora quasi sconosciuto al largo pubblico. Giovanni Getto, uno dei critici che ne hanno meglio colto il valore, indicò nella sua opera «il culmine dell’esperienza barocca, il suo punto di massima tensione», mettendone in rilievo il «linguaggio, agitato da un turbinoso senso analogico e attonito di magici stupori». Liriche quali il sonetto sui Cedri fantastici degli orti di Reggio Calabria o l’ode La Fata Morgana sui miraggi del mare siciliano, così come la virtuosistica “corona” di trenta sonetti dedicati alle metamorfosi del Verme setaiuolo, cioè del baco da seta, sono degne di figurare tra i risultati più memorabili della poesia italiana. I testi sono accompagnati da un ampio e puntuale commento di Silvia Argurio che, oltre a fornire una spiegazione letterale di queste liriche complesse e non di rado oscure, illustra la struttura e i rapporti interni dello straordinario canzoniere nonché le sue numerose corrispondenze tematiche e stilistiche con le altre opere di Lubrano, soprattutto con le acrobatiche Prediche quaresimali. Prefazione di Francesco Zambon.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Scintille poetiche
Scintille poetiche
Titolo | Scintille poetiche |
Autore | Giacomo Lubrano |
Curatore | Silvia Argurio |
Prefazione | Francesco Zambon |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Gli albatri, 1 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 476 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788829016594 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00