Giacomo Romano Davare individua, attraverso un excursus che parte dal mondo greco per giungere al Settecento, costanti e varianti della rappresentazione scenica e dei suoi testi, si concentra, attraverso uno studio diacronico, sui punti salienti che hanno caratterizzato ogni periodo, ma soprattutto segnala quegli aspetti che poi il Novecento farà propri: dall'immedesimazione dell'attore alla sua naturalità recitativa, al teatro nel teatro, all'ispezione psicologica, all'indagine sulla società, come critica e come ritratto in sé. In questo percorso un ruolo fondamentale hanno avuto autori, attori e musicisti italiani, ma persino la Chiesa, spesso accusata di fungere da ostacolo, si dimostra essere un committente nevralgico per l'esistenza stessa degli spettacoli.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Le radici del teatro contemporaneo
Le radici del teatro contemporaneo
Titolo | Le radici del teatro contemporaneo |
Autore | Giacomo Romano Davare |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Editore | Il Convivio |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788832747805 |
Libri dello stesso autore
Il teatro dell'anima. Educare al teatro, educare con il teatro
Giacomo Romano Davare, Manuel Davare
Firenze Atheneum
€16,00