Fin dai primordi dell'era cristiana l'aspetto più inquietante della figura di Giuda è l'inadeguatezza della sua scelta economica, più ancora del suo tradimento: che tipo d'uomo era colui che aveva potuto scambiare l'infinito valore del Cristo per la misera somma di trenta denari? Giuda diventa così il prototipo negativo di chi non sa riconoscere il vero valore delle cose, e, a poco a poco, di chi non riesce a comprendere le regole del mercato e dell'economia che si vennero definendo tra medioevo ed età moderna. Di contro, la figura della Maddalena, che "sperpera" un prezioso unguento per ungere il capo del Signore, diventa emblematica dell'agire economico lungimirante e corretto, del sapere distinguere fra il gretto calcolo privato e l'uso sociale della ricchezza. Le conseguenze di questa contrapposizione si riflettono nel codice di esclusione sociale che caratterizza la modernizzazione economica europea e alimenta lo stigma della gente comune di cui Giuda rappresenta la maschera.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna
Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna
Titolo | Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna |
Autore | Giacomo Todeschini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Saggi, 732 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 311 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788815150479 |
Libri dello stesso autore
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
Giacomo Todeschini
Il Mulino
€13,00
Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna
Giacomo Todeschini
Il Mulino
€20,00
La ricchezza degli ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica e nella definizione cristiana dell'usura alla fine del Medioevo
Giacomo Todeschini
Fondazione CISAM
€30,99
Economie urbane ed etica economica nell'Italia medievale
Giuliano Pinto, Roberto Greci, Giacomo Todeschini
Laterza
€20,00
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
Giacomo Todeschini
Il Mulino
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00