Come le immagini dell'arte, che aiutano i posteri a sintonizzarsi con la sensibilità collettiva di un'epoca passata, anche il teatro è uno degli specchi della società, porta privilegiata per accedere alla visione che i contemporanei hanno del mondo in cui vivono. Proprio in quest'ottica, il volume analizza la letteratura del teatro intesa non solo come divertimento, ma soprattutto come strumento di insegnamento, di propaganda o di polemica nei confronti dell'ordine prestabilito. Teatro, dunque, come mass-media ante litteram che, sul suo palcoscenico, riflette l'immagine della società. In questo studio, il tempo è quello a cavallo fra il XVI e il XVII secolo, momento cioè in cui lo Stato assoluto europeo getta le sue basi; lo spazio quello dell'Inghilterra; l'azione quella della storia e dei drammi che la riflettono, mentre il punto di vista sarà soprattutto quello di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi: William Shakespeare. Nel rispetto delle unità aristoteliche di tempo, spazio e azione, l'analisi limita il tempo a quello delle pièces teatrali, lo spazio a quello della scena e l'azione, con valenza prettamente storica, allo svolgersi del racconto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Elisabetta allo specchio. Riflessioni storico-teatrali sull'età di Shakespeare
Elisabetta allo specchio. Riflessioni storico-teatrali sull'età di Shakespeare
Titolo | Elisabetta allo specchio. Riflessioni storico-teatrali sull'età di Shakespeare |
Autore | Giada Trebeschi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788854886902 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00