In Siria nel III secolo dopo Cristo, il filosofo neoplatonico Giamblico scrive un libro che è un inno e un’estrema difesa del politeismo pagano morente e lo intitola, in onore di Ermete Trismegisto, I Misteri dell’Egitto. Lo scrive per distruggere gli argomenti lanciati contro le pratiche della teurgìa, “la magia divina”. Nulla è impossibile per l’uomo, egli afferma, se l’uomo sa comprendere l’arte di entrare in contatto con gli dei. I Misteri dell’Egitto diventa il “testo sacro” degli ultimi pensatori pagani: poi per più di mille anni scompare, cancellato dal trionfo del Cristianesimo. Verrà riscoperto da Marsilio Ficino nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, e dal quel momento sarà uno dei cardini del “pensiero magico” dell’Occidente, da Giordano Bruno fino ai giorni nostri.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- I misteri dell'Egitto
I misteri dell'Egitto
Titolo | I misteri dell'Egitto |
Autore | Giamblico |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I classici di Harmakis |
Editore | Harmakis |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788885519121 |
Libri dello stesso autore
I misteri («De Mysteriis Aegyptorum, Chaldeorum et Assyrorum») secondo la versione latina di Marsilio Ficino
Giamblico, Marsilio Ficino
Arché
€13,00
Alfabeto delle Piramidi. Tarocchi e scienze occulte. Da un manoscritto del 1890
Giamblico
Cerchio della Luna
€9,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90