Due bellissimi sposi, Rodane e Sinonide, la sorte capricciosa, che ama scatenare i turbinosi eventi caratteristici della narrativa romanzesca di età tardo-ellenistica e imperiale, un'ambientazione esotica e remota, un perfido antagonista, numerose vicende secondarie ricche di dettagli sanguinosi e macabri, qualche particolare scabroso, una serie infinita di rocamboleschi colpi di scena e scambi di persona, morti apparenti e miracolose risurrezioni... Tutto questo e molto altro si trova nelle "Storie babilonesi" di Giamblico, o per meglio dire si trovava, perché il romanzo è andato perduto, a parte un discreto numero di brevi frammenti, più tre di maggiore estensione, ma risulta ricostruibile grazie all'epitome contenuta nella Biblioteca del patriarca bizantino Fozio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Storie babilonesi. Testo greco a fronte
Storie babilonesi. Testo greco a fronte
Titolo | Storie babilonesi. Testo greco a fronte |
Autore | Giamblico |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Saturnalia, 44 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788893461658 |
Libri dello stesso autore
I misteri («De Mysteriis Aegyptorum, Chaldeorum et Assyrorum») secondo la versione latina di Marsilio Ficino
Giamblico, Marsilio Ficino
Arché
€13,00
Alfabeto delle Piramidi. Tarocchi e scienze occulte. Da un manoscritto del 1890
Giamblico
Cerchio della Luna
€9,80