Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memoria della storia nazionale. La Grande storia ha fatto irruzione dal primo film, ne è diventata elemento costitutivo, assieme alla piccola storia quotidiana e ai cromosomi letterari, teatrali, melodrammatici, che ne hanno composto il patrimonio genetico. Delle tante dimensioni caratterizzanti la cinematografia nazionale, la ricostruzione di momenti, figure ed eventi, dalla nascita dello Stato unitario in poi, è stata molto legata a intenzioni d’uso pubblico e ha in ogni occasione respirato e trasmesso i segni del clima ideologico e culturale del tempo in cui è stata realizzata. Nei capitoli del libro si vuole raccontare come sullo schermo si succedano momenti e temi cruciali della storia italiana contemporanea e delle loro connessioni e interferenze e con fenomeni e modi analoghi del cinema di altri paesi. E si cerca anche di capire come il cinema ha rivissuto e interpretato fasi importanti, critiche, tragiche, vitali e di rinascita della storia dell’Italia unita a partire dalle diverse rappresentazioni del Risorgimento, passando per vari momenti, bellici, di ricostruzione e sviluppo del paese.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale
L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale
Titolo | L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale |
Autore | Gian Piero Brunetta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Frecce, 289 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 367 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788843098910 |
Libri dello stesso autore
Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale
Gian Piero Brunetta
Mimesis
€29,00
Il ruggito del Leone. Hollywood alla conquista dell'impero dei sogni nell'Italia di Mussolini
Gian Piero Brunetta
Marsilio
€25,00
Il cinema italiano di regime. Da «La canzone dell'amore» a «Ossessione». 1929-1945
Gian Piero Brunetta
Laterza
€24,00
Il colore dei sogni. Iconografia e memoria nel manifesto cinematografico italiano
Gian Piero Brunetta
Testo & Immagine
€18,00
€19,90
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00