Il ‘vecchio di Samo’, che dà il titolo al romanzo, è l’appellativo, tra il simpatico e l’ammirato, con cui Giovanni, il protagonista, si riferisce a Pitagora e alla sua dottrina della metempsicosi, nella convinzione che essa possa contenere un fondo di verità. In questa seconda parte, il ritrovamento casuale di un vecchio foglietto, su cui è riportato uno sbiadito numero di telefono, induce Giovanni, mosso da un impulso immediato, che non sa spiegarsi e neppure valutare in modo lucido e razionale, a voler rivedere un’ex compagna di università, incontrata, per un caso fortuito, alcuni mesi prima. Del tutto ignaro che quell’incontro è destinato a mutare radicalmente il corso delle loro vite.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Livia. Il vecchio di Samo. Volume Vol. 2
Livia. Il vecchio di Samo. Volume Vol. 2
Titolo | Livia. Il vecchio di Samo. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Autore | Gianangelo Taverna |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le giraffe |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 418 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791257140830 |