Una indagine sulle opere "islamiste" di Oriana Fallaci che rompe le righe degli atteggiamenti correnti: alzata di spalle, abbandono della discussione, imbarazzo, giudizi eufemistici. Il libro di Bosetti va diritto alla questione centrale: come è possibile che pagine piene di odio radicale contro una religione in quanto tale, riscuotano un successo paragonabile ai maggiori best-sellers internazionali? Tutti xenofobi e islamofobi? Che genere di epidemia abbiamo qui da contrastare? Che cos'è l'"orianismo" e come funziona una forma mentale che ha bisogno del Nemico per orientarsi, consolarsi, comunicare, fabbricare certezze illusorie di fronte a verità inquietanti?
- Home
- I libri di Reset
- Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio
Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio
Titolo | Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio |
Autore | Giancarlo Bosetti |
Collana | I libri di Reset |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788831788496 |
Libri dello stesso autore
Tolleranza? Meglio il dialogo. Il caso-Andalusia e il confronto tra le fedi
Adrien Candiard
Libreria Editrice Vaticana
€13,00
La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie
Giancarlo Bosetti
Bollati Boringhieri
€19,00
Il sogno di Cusano. Dialoghi post-secolari sulle religioni e la politica inaridita di oggi
Giuliano Amato, Vincenzo Paglia, Giancarlo Bosetti
Baldini + Castoldi
€19,00
Il fallimento dei laici furiosi. Come stanno perdendo le scommessa contro Dio
Giancarlo Bosetti
Rizzoli
€13,00