La parola del Noi è l’approdo dell’esperienza pedagogica di Barbiana. Lorenzo Milani è tra le fonti epistemiche più radicali di una pedagogia che ha nella resistenza, intesa come antropologia della scelta, la categoria nodale. La scuola di Barbiana mette in discussione il ‘non essere ancora’ degli ultimi: la loro persistenza in una condizione di sub-umanità. Dalla pedagogia della disfatta all’educazione liberatrice: la parola degli ultimi, dei senza storia, dei subalterni, diventa parola di riscatto etico e sociale. La pedagogia da spazio politico della conformazione di massa si trasforma in processo collettivo di rigenerazione umana. Negli anni Sessanta Barbiana diventa annuncio di una profezia pedagogica: la parola coscientizzata è prassi di resistenza, possibilità di emancipazione, dialogo collettivo, rivoluzione culturale permanente. Barbiana è la parola del Noi.
- Home
- Thesaurus scientifica
- Liberare la parola. Don Milani e la pedagogia di Barbiana
Liberare la parola. Don Milani e la pedagogia di Barbiana
Titolo | Liberare la parola. Don Milani e la pedagogia di Barbiana |
Autore | Giancarlo Costabile |
Collana | Thesaurus scientifica |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788868223731 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I convegni dei maestri rurali nella Cosenza del Ventennio. Fonti di una pedagogia dell’oppressione
Giancarlo Costabile
Pellegrini
€10,00
La fabbrica della marginalità. La scuola fascista in Calabria (note per una storia dell'istruzione calabrese)
Giancarlo Costabile
Pellegrini
€18,00