È l'estate del 1943 e, dopo lo sbarco in Sicilia degli anglo-americani, le truppe tedesche hanno iniziato a posizionarsi sul territorio italiano in vista di una possibile defezione dell'alleato. Marco - un giovane di Castelvecchio in apprensione per una probabile imminente chiamata alle armi - con i compagni di studi dell'università di Pisa si reca spesso al circolo del paese per ascoltare Radio Londra e tenersi così informato sulle evoluzioni delle vicende belliche. Andare al fronte per uccidere (e rischiare di essere uccisi) o darsi alla macchia? Nessuna delle due alternative sembra addicersi al suo modo di essere. Poco importa: non sempre infatti si è padroni di scegliere il proprio destino che sovente, guidato apparentemente da pura fatalità, finisce per divenire l'unica via per il futuro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La voce scomoda della libertà. Una storia partigiana
La voce scomoda della libertà. Una storia partigiana
| Titolo | La voce scomoda della libertà. Una storia partigiana |
| Autore | Giancarlo Gabbrielli |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
| Editore | Del Bucchia |
| Formato |
|
| Pagine | 308 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788847109575 |
€17,50
0 copie in libreria

